
Chi sono
Ivana Marchegiani nasce a Cingoli in provincia di Macerata nelle Marche.
Fin dalla scuola elementare dimostra propensione per il disegno e per le arti manuali, un’attitudine che l’ha portata dalla scuola media a partecipare a concorsi ed ex tempore raggiungendo premi e riconoscimenti.
Ha conseguito il diploma di maturità all’istituto tecnico sperimentale, ha frequentato la Scuola di Restauro ad Ostra sezione Vetro, l’Accademia a Roma c/o lo “Studio Lucifero”, si è specializzata in decorazione pittorica, finti marmi e finti legni.
Ha studiato ceramica presso la Scuola di Ceramica del Maestro Ranieri a Deruta, ha frequentato diversi corsi di specializzazione anche all’estero come in Svizzera a Zurigo dove ancora negli anni 90 la vetrofusione non era conosciuta in Italia.
Organizza insieme all’allora direttore della Biblioteca Civica, Paolo Appignanesi, la mostra dell’hobby creativo.
Alle scuole superiori sceglie di frequentare una scuola diversa dall’istituto d’arte, alla quale desidera iscriversi; sceglie l’indirizzo di servizi sociali che comunque le dà una preparazione di tipo psicologico, sociale e civico che le sarà utile nel proseguo della sua carriera professionale.
La sua passione è sempre viva e continua a studiare, frequentando la Scuola di Restauro ad Ostra ricevendo la qualifica di “Istoriatrice del vetro”.
Continua con l’Accademia a Roma ed ha modo di ampliare il suo spazio di vedute. In Accademia ci racconta: “portavo anche mio figlio essendo una mamma giovane, ospite di una cara famiglia di cui ero amica da molto tempo, mi piaceva portarlo in accademia per fargli conoscere mondi e persone diverse”. Negli anni ’90, frequenta a Zurigo un corso di Specializzazione per la fusione del vetro, a quel tempo un’arte ancora sconosciuta.
L’importanza di aver realizzato anche due vetrate per la sala delle udienze per il già Vescovo di Macerata Ms. Giuliodori e l’aver restaurato un Tabernacolo in foglia oro, le dà l’occasione di dedicarsi anche a elementi sacri per cappelline in vari cimiteri di molte città.
Ha modo di acquistare anche un grande forno per la fusione del vetro, grazie ad una parte di contributo dalla Regione Marche per l’imprenditoria giovanile. Il progetto presentato riguarda il recupero degli sfridi di vetro, che fondendoli insieme, consente di creare vetrate in vetrofusione ed oggettistica molto particolare dalle linee morbide ed affascinanti, dimostrando particolare attenzione all’ambiente e alla tematica del recupero. Occupa anche diverse ragazze nella sua attività ed un giovane con la legge ‘68.
Molte le mostre ed esposizioni alle quali partecipa in forma associata con altri artigiani/artisti e mostre personali come a Milano Lacchiarella, in mostra con maestri vetrai di alto livello, selezionata fra artigiani del settore per rappresentare le Marche. Mostre e fiere in Ancona, Firenze, Civitanova Marche.
I suoi lavori spaziano sempre dalla lavorazione del vetro con l’utilizzo di tutte le tecniche, alla pittura e stampa dei tessuti, alla realizzazione di contenitori per panettoni a Natale per la nota ditta di Loreto “Picchio”, a bomboniere per diverse aziende, come la PI.BE di Monsano, o la Bocchini arredamenti per la realizzazione di greche in vetro esportate per attività commerciali e bar all’estero specialmente negli Emirati Arabi.
Per un certo periodo ha anche un rappresentante, poi arriva la scelta o di crescere con l’estero e di assumere personale, o rimanere un’artigiana artista libera di creare. Le condizioni dell’economia italiana non permette di fare scelte che le avrebbero fatto perdere l’esclusività degli oggetti, in quanto sarebbero dovuti esser in grandi quantità.
Sceglie per un periodo “sabbatico” di dedicarsi all’avvio di una nuova attività di formazione e si trasferisce a Matelica (in provincia di Macerata), dove ha modo di ampliare i suoi progetti di imprenditrice poliedrica e con una solida esperienza in diversi settori.
L’azienda ha ricevuto dalla Regione Marche il riconoscimento di MAESTRA ARTIGIANA E BOTTEGA SCUOLA ( L.R. n.20/2003)
e il MARCHIO ECCELLENZA ARTIGIANA
Il Laboratorio d’Arte di Ivana Marchegiani aderisce e sostiene l’iniziativa del brand WOMAN IS LIFE ideato da Deborah Pantana (Consigliera di Parità della prov. di Macerata) che promuove iniziative a sostegno delle donne vittime di violenza.
Nello specifico Ivana Marchegiani ha creato una linea di prodotti dedicata al brand composta da:
Orecchini pendenti coppia o singolo, cabochon gemma in vetro dipinta a mano raffigurante il volto di una donna stilizzato diam. 20 mm e L. mm. 35
Bracciale con cabochon, gemma in vetro diam. 20 mm dipinta a mano
* Per ordinazioni contattare la ditta Ivana Marchegiani Laboratorio d’Arte 0737/470082- 328/3796528 anche WA o email ivanamarchegiani@virgilio.it
spedizioni in tutta Italia
Alcuni suoi lavori famosi
Un suo piatto in ceramica dipinto a mano fu donato a Papa Giovanni Paolo II° (Wojtyla) in rappresentanza dell’artigianato Maceratese, in occasione del Giubileo del 2000.
Il noto pittore Ivo Batocco, le ha dedicato una recensione scritta di proprio pugno.
Attualmente lavora con architetti, interior design, privati che le commissionano direttamente articoli d’arredo e da regalo per avere in casa o donare qualcosa di personalizzato, diverso e unico.
Realizza oggetti e vetrate, per tutte le esigenze e gli ambienti.
E’ presente nell’annuario delle donne imprenditrici della “Fondazione Marisa Belisario”, premiata in diverse esposizioni, è stata presente nell’Agenda Donna edita dalla Regione Marche negli anni ‘90, agli esordi della sua attività.
Ha ricevuto il premio “Donna impresa“ della Camera di commercio di Macerata.
“La più grande soddisfazione è sempre data dai miei clienti che apprezzano, acquistano e ordinano dai lavori più semplici a quelli complessi. Cerco di entrare nella psicologia dei clienti interpretando le loro richieste attraverso bozzetti, fino ad arrivare alla vera e propria realizzazione. La scelta dei colori e l’abbinamento sono particolarità che mi hanno contraddistinta nel tempo, così è ciò che dicono di me i clienti che si sono affidati alle mie mani…”
Progetti e collaborazioni



Progetti e collaborazioni

Premiazione “Donna Impresa”
Iniziativa Camera di commercio di Macerata

Marche Eccellenza Artigiana
Targa di riconoscimento

Premio “Donna Impresa”
C.C.I.A.A. MC

Premiazione
Presidente Regionale Confartigianto

Expo Donna
Villa Potenza

Le Protagoniste
Annuario delle imprenditrici artigiane

Fondazione Marisa Bellisario
Donna come parte attiva della società